Azienda

Il nuovo
Antico Frantoio Mennella

L’intera filiera utilizza solo
energie rinnovabili.

Ciascuna della circa 3.500 piante di cui dispone l’Antico Frantoio Mennella, fra cui diverse piante secolari, viene curata con attenzione. Le olive vengono raccolte prima che tocchino il suolo, per impedire che se ne alteri le proprietà organolettiche. Poche ore dopo la raccolta, le olive sono già alla molitura, rigorosamente effettuata a freddo, così da preservare tutti i sentori. Il risultato di questo lavoro, sospeso fra tradizione e innovazione, è un olio d’oliva al 100% italiano, dai sentori più genuini. Per assicurare la qualità dei nostri prodotti, abbiamo deciso di limitare la produzione a due sole etichette, fruttato forte e fruttato medio, disponibili ciascuna in 999 bottiglie.

L'Antico
Frantoio ritrovato

Quando nacqui,
mio padre piantò degli ulivi
che ancora oggi lavoro.
Luca Mennella

La storia dell’Antico Frantoio Mennella è la storia di radici ritrovate. Quelle della famiglia Mennella, da sempre legate alle piante d’ulivo, che coltivava secondo la tradizione dei monti Alburni, dove risiedeva. Una tradizione riscoperta da Luca e Anna, che, dopo un lungo peregrinare, hanno ritrovato le proprie radici in queste terre. Qui, fra Controne, Serre e Postiglione, gli ultimi eredi della famiglia Mennella hanno ricostruito un nuovo frantoio, che raccoglie un progetto ben più ambizioso. Quello di regalare un prodotto dell’eccellenza italiana, lavorato nel rispetto tradizione.